Blog
Manutenzione sicura dei veicoli elettrici: la guida per garantire sicurezza ed efficienza in officina
Temps de lecture estimé 5 minutes
Argomenti
- Introduzione: perché la sicurezza è fondamentale?
- 1. Gestire l’intervento in sicurezza parte dalla preparazione
- 2. Identificazione e messa in sicurezza del veicolo
- 3. Procedura di disconnessione: una fase cruciale
- 4. Verifica dell’assenza di tensione: passaggio obbligatorio
- 5. Revisione e documentazione: garantire la tracciabilità
- 6. Ottimizzare le operazioni con Atelio Data
- Conclusione: la sicurezza come valore strategico
Introduzione: perché la sicurezza è fondamentale?
Con la crescita esponenziale della mobilità elettrica, le officine meccaniche si trovano sempre più spesso a dover gestire interventi su veicoli elettrici e ibridi. Questi mezzi, alimentati da sistemi ad alta tensione che superano anche i 600 volt in corrente continua, impongono nuove competenze e un rigoroso rispetto delle procedure di sicurezza. Un singolo errore può comportare gravi rischi per l’operatore: scosse elettriche, archi voltaici, incendi o danni irreversibili all’impianto.
Questa guida pratica descrive in dettaglio le fasi operative per eseguire una manutenzione in piena sicurezza, migliorando l’efficienza dell’intervento e la credibilità dell’officina agli occhi del cliente. L’adozione di strumenti professionali come Atelio Data, unita alla conformità alla normativa CEI 11-27, è fondamentale per ridurre il rischio elettrico e garantire la massima tutela per i tecnici.
1. Gestire l’intervento in sicurezza parte dalla preparazione
Una manutenzione sicura sui veicoli elettrici comincia sempre da una preparazione accurata Ogni intervento su sistemi ad alta tensione deve essere pianificato con estrema attenzione. Solo personale qualificato, formato secondo quanto previsto dalla norma CEI 11-27, può operare in sicurezza su veicoli elettrici o ibridi. La distinzione tra personale PES, PAV e PEI è fondamentale per l’assegnazione dei compiti.
È indispensabile utilizzare correttamente i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) specifici per attività elettriche:
- Guanti dielettrici omologati (almeno classe 0, 1000V);
- Calzature antistatiche e isolanti;
- Visiere protettive e occhiali isolanti;
- Abbigliamento ignifugo e a bassa conduttività.
Inoltre, durante la disconnessione della batteria è indispensabile mettere in sicurezza l’area di lavoro:
- Delimitare lo spazio con barriere fisiche per impedire l’accesso non autorizzato;
- Segnaletica ben visibile di pericolo alta tensione;
- Verificare che i tecnici non indossino oggetti metallici (anelli, orologi, …) che potrebbero causare cortocircuiti.
I veicoli elettrici non rappresentano solo una sfida tecnica, ma offrono nuove opportunità di business per le officine in grado di gestirli in modo professionale.
2. Identificazione e messa in sicurezza del veicolo
Prima di iniziare qualsiasi intervento, è essenziale identificare correttamente il veicolo tramite il codice VIN, per assicurarsi che le operazioni siano adeguate alle caratteristiche tecniche del modello (tipo di motorizzazione, carrozzeria, anno di produzione, ecc.).
Successivamente, il veicolo deve essere messo in sicurezza:
- Sollevato a un’altezza adeguata per facilitare l’accesso in totale sicurezza;
- Abbassamento del finestrino lato guida per garantire la ventilazione;
- Le ruote devono essere bloccate e il freno di stazionamento attivato;
- Tutti i dispositivi elettronici di bordo devono essere rigorosamente spenti e controllati.
Queste operazioni evitano attivazioni accidentali del sistema e garantiscono un ambiente stabile per lavorare.

3. Procedura di disconnessione: una fase cruciale
La disconnessione del sistema ad alta tensione è una delle fasi più delicate. Occorre seguire con attenzione un protocollo rigoroso:
- Spegnere l’accensione del veicolo con l’apposito tasto;
- Allontanare fisicamente la chiave o smart key ad almeno 5 metri;
- Disconnettere il connettore di sicurezza del pacco batterie (service plug);
- Apporre cartellini segnaletici e conservare il connettore in luogo sicuro.
Importante: attendere almeno 5-10 minuti dopo la disconnessione, per permettere la dissipazione delle cariche residue. Qualsiasi intervento prima del termine di questo intervallo potrebbe esporre il tecnico a gravi pericoli.
4. Verifica dell’assenza di tensione: passaggio obbligatorio
Verificare l’assenza di tensione è un obbligo normativo e una misura di tutela personale. L’operazione va effettuata con un multimetro certificato e tarato, testato preventivamente su una batteria a 12V.
La misurazione deve essere eseguita sui punti indicati dal costruttore (test point) e deve restituire una tensione di 0 volt. In presenza di valori superiori ai 10V, è obbligatorio contattare il costruttore del veicolo per ricevere istruzioni specifiche.
5. Revisione e documentazione: garantire la tracciabilità
Una volta terminato l’intervento, è buona prassi effettuare un controllo finale e documentare tutte le operazioni eseguite. Questo include:
- Richiusura di eventuali coperchi o protezioni dei fusibili;
- Controllo visivo delle connessioni ad alta tensione;
- Aggiornamento del registro tecnico d’officina con le operazioni eseguite.
Questa tracciabilità rafforza la professionalità dell’officina e rappresenta una garanzia in caso di controlli o contestazioni.
6. Ottimizzare le operazioni con Atelio Data
L’utilizzo di software digitali per officine come Atelio Data possono semplificare notevolmente la gestione delle operazioni legate alla manutenzione dei veicoli elettrici. Tra le sue funzionalità principali:
- Checklist guidate per ogni fase di disconnessione e manutenzione;
- Accesso a schemi elettrici e manuali tecnici aggiornati;
- Riduzione degli errori umani, aumentando efficienza e sicurezza.
.
Integrando Atelio Data nella routine dell’officina, i tecnici possono intervenire con maggiore rapidità e precisione, tutelando i tecnici e offrire un servizio più affidabile ai clienti.
Conclusione: la sicurezza come valore strategico
L’intervento sicuro sui veicoli elettrici è un asset strategico per le officine moderne. La combinazione di competenze aggiornate, formazione normativa (CEI 11-27), dispositivi certificati e strumenti digitali rappresenta la chiave per emergere in un mercato competitivo.
Investire nella sicurezza elettrica non è solo una scelta etica, ma una strategia vincente per fidelizzare la clientela, proteggere i propri tecnici e accedere a nuove opportunità di business.

Scarica la check-list per disconnettere in sicurezza i veicoli elettrici!
Clicca sul pulsante e ottieni la versione PDF da stampare per la tua officina!