Blog

Tutte le notizie
  • Suggerimenti e consigli

Manutenzione sicura dei veicoli elettrici: la guida per garantire sicurezza ed efficienza in officina

autofficina che riceve veicoli elettrici e segue la guida alla manutenzione sicura dei veicoli elettrici in officina di infopro digital automotive

Temps de lecture estimé 5 minutes

Introduzione: perché la sicurezza è fondamentale?

Con la crescita esponenziale della mobilità elettrica, le officine meccaniche si trovano sempre più spesso a dover gestire interventi su veicoli elettrici e ibridi. Questi mezzi, alimentati da sistemi ad alta tensione che superano anche i 600 volt in corrente continua, impongono nuove competenze e un rigoroso rispetto delle procedure di sicurezza. Un singolo errore può comportare gravi rischi per l’operatore: scosse elettriche, archi voltaici, incendi o danni irreversibili all’impianto.

Questa guida pratica descrive in dettaglio le fasi operative per eseguire una manutenzione in piena sicurezza, migliorando l’efficienza dell’intervento e la credibilità dell’officina agli occhi del cliente. L’adozione di strumenti professionali come Atelio Data, unita alla conformità alla normativa CEI 11-27, è fondamentale per ridurre il rischio elettrico e garantire la massima tutela per i tecnici.

1. Gestire l’intervento in sicurezza parte dalla preparazione

Una manutenzione sicura sui veicoli elettrici comincia sempre da una preparazione accurata Ogni intervento su sistemi ad alta tensione deve essere pianificato con estrema attenzione. Solo personale qualificato, formato secondo quanto previsto dalla norma CEI 11-27, può operare in sicurezza su veicoli elettrici o ibridi. La distinzione tra personale PES, PAV e PEI è fondamentale per l’assegnazione dei compiti.

È indispensabile utilizzare correttamente i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)  specifici per attività elettriche:

Inoltre, durante la disconnessione della batteria è indispensabile mettere in sicurezza l’area di lavoro:

I veicoli elettrici non rappresentano solo una sfida tecnica, ma offrono nuove opportunità di business per le officine in grado di gestirli in modo professionale.

2. Identificazione e messa in sicurezza del veicolo

Prima di iniziare qualsiasi intervento, è essenziale identificare correttamente il veicolo tramite il codice VIN, per assicurarsi che le operazioni siano adeguate alle caratteristiche tecniche del modello (tipo di motorizzazione, carrozzeria, anno di produzione, ecc.).

Successivamente, il veicolo deve essere messo in sicurezza:

Queste operazioni evitano attivazioni accidentali del sistema e garantiscono un ambiente stabile per lavorare.

meccanico auto in officina che usa i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)  specifici per manutenzione veicoli elettrici

3. Procedura di disconnessione: una fase cruciale

La disconnessione del sistema ad alta tensione è una delle fasi più delicate. Occorre seguire con attenzione un protocollo rigoroso:

Importante: attendere almeno 5-10 minuti dopo la disconnessione, per permettere la dissipazione delle cariche residue. Qualsiasi intervento prima del termine di questo intervallo potrebbe esporre il tecnico a gravi pericoli.

4. Verifica dell’assenza di tensione: passaggio obbligatorio

Verificare l’assenza di tensione è un obbligo normativo e una misura di tutela personale. L’operazione va effettuata con un multimetro certificato e tarato, testato preventivamente su una batteria a 12V.

La misurazione deve essere eseguita sui punti indicati dal costruttore (test point) e deve restituire una tensione di 0 volt. In presenza di valori superiori ai 10V, è obbligatorio contattare il costruttore del veicolo per ricevere istruzioni specifiche.

5. Revisione e documentazione: garantire la tracciabilità

Una volta terminato l’intervento, è buona prassi effettuare un controllo finale e documentare tutte le operazioni eseguite. Questo include:

Questa tracciabilità rafforza la professionalità dell’officina e rappresenta una garanzia in caso di controlli o contestazioni.

6. Ottimizzare le operazioni con Atelio Data

L’utilizzo di software digitali per officine come Atelio Data possono semplificare notevolmente la gestione delle operazioni legate alla manutenzione dei veicoli elettrici. Tra le sue funzionalità principali:

.

Integrando Atelio Data nella routine dell’officina, i tecnici possono intervenire con maggiore rapidità e precisione, tutelando i tecnici e offrire un servizio più affidabile ai clienti.

Conclusione: la sicurezza come valore strategico

L’intervento sicuro sui veicoli elettrici è un asset strategico per le officine moderne. La combinazione di competenze aggiornate, formazione normativa (CEI 11-27), dispositivi certificati e strumenti digitali rappresenta la chiave per emergere in un mercato competitivo.

Investire nella sicurezza elettrica non è solo una scelta etica, ma una strategia vincente per fidelizzare la clientela, proteggere i propri tecnici e accedere a nuove opportunità di business.

Scarica la check-list per disconnettere in sicurezza i veicoli elettrici!

Clicca sul pulsante e ottieni la versione PDF da stampare per la tua officina!

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai le nostre notizie e consigli, ma non temere, non più di 3-4 volte all'anno